Passa ai contenuti principali

ASP.NET : Tag Mapping

Forse non tutti sanno che in ASP.NET è possibile letteralmente “rimappare” i tag ASPX (ovvero i controlli che mettiamo nelle pagine) verso delle nostre classi che ridefiniscono il comportamento dei controlli originali.

Tanto per fare un esempio, supponiamo che non sia di nostro gradimento il modo con cui viene renderizzato il controllo <asp:Label> (ovvero con il tag <span> HTML).

Per fare in modo che il controllo Label si comporti in maniera differente rispetto al comportamento standard, potremmo creare un controllo, magari derivato dalla classe Label, che ridefinisca il modo con cui viene “scritto” sullo stream HTML diretto al client. In pratica ridefinendo il metodo Render().

A questo punto, però, dovremmo sostituire tutti i controlli del nostro sito con il nuovo controllo e, la cosa, non sempre è possibile.

In maniera più semplice e relativamente indolore possiamo adoperare la tecnica del Tag Mapping.

In sostanza, definiamo all’interno del web.config la sezione <tagMapping> (nella sezione <pages>) in cui specifichiamo quale classe deve essere utilizzata dal framework al posto della comune Label.

Per fare un esempio, supponiamo di aver realizzato la classe DivLabel che renderizza una Label come un <div> HTML.

Public Class DivLabel
    Inherits Label

    Protected Overrides Sub Render(ByVal writer As System.Web.UI.HtmlTextWriter)
        With writer
            .WriteBeginTag("div")
            .Write(" id=""" + Me.UniqueID + """")
            .Write(">")
            .Write(Me.Text)
            .WriteEndTag("div")
        End With
    End Sub
End Class

Nella precedente classe ho, per semplicità, tralasciato il render relativo alle proprietà della Label e degli eventuali attributi della stessa (ad esempio quelli di stile).

Supponiamo di avere la seguente pagina ASPX:

<%@ Page Language="VB" AutoEventWireup="false" CodeFile="Label.aspx.vb" Inherits="Label" %>

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="
http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head runat="server">
    <title></title>
</head>
<body>
    <form id="form1" runat="server">
    <asp:Label ID="myLabel" runat="server" Text="Label"></asp:Label>
    </form>
</body>
</html>

Questa viene, normalmente, trasformata nella seguente pagina HTML:

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
    <title>
    </title>
</head>
<body>
    <form name="form1" method="post" action="Label.aspx" id="form1">
        <div>
            <input type="hidden" name="__VIEWSTATE" id="__VIEWSTATE" value="/wEPDwUJOTczNTMyNjI5ZGTKpn/ljpIej9oH+QYRJuImecM++g==" />
        </div>
        <span id="myLabel">Label</span>
    </form>
</body>
</html>

Dove la label myLabel diventa uno <span>.

Per far si che il framework utilizzi la nostra classe DivLabel al posto della Label di sistema, basta inserire la seguente sezione nel file di configurazione web.config:

<pages>
    .
    .
    <tagMapping>
        <add tagType="System.Web.UI.WebControls.Label" mappedTagType="DivLabel" />
    </tagMapping>
    .
    .
</pages>

Aggiunta questa sezione, la precedente pagina viene renderizzata nel seguente modo:

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
        <title>
        </title>
    </head>
<body>
    <form name="form1" method="post" action="Label.aspx" id="form1">
        <div>
            <input type="hidden" name="__VIEWSTATE" id="__VIEWSTATE" value="/wEPDwUKMTYwMzIyMDQ0NWRknusqxujji7odF/YNcMp+fJItZcE=" />
        </div>
        <div id="myLabel">Label</div>
    </form>
</body>
</html>

Il framework, dunque, richiama effettivamente la nostra classe DivLabel al posto della Label nel momento in cui deve interpretare il tag <asp:Label>.

In questo modo la label standard è sostituita con la nostra label e, questo, potenzialmente, senza cambiare le pagine già esistenti.

Questa tecnica è da utilizzare ogni qual volta l’implementazione del render di un controllo del framework non ci soddisfa.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

VB.NET for Dummies: Gli Eventi

Vorrei iniziare con questo post una serie dedicata ad aspetti di VB.NET di base che possono essere utile a coloro che si avvicinano al mondo .NET e che, in genere, non vengono trattati a livello base. La serie di post non ha la pretesa di essere assolutamente esaustivi sugli argomenti che tratterò In questo primo post parleremo degli eventi. Cosa sono e a cosa servono Un evento è la “notifica” dell’accadimento di qualcosa. Quando, ad esempio, premiamo un bottone della finestra di un’applicazione, dietro le quinte, il bottone stesso “notifica” al mondo circostante che qualcuno, in quell’istante, lo ha premuto. Sta, poi, al mondo circostante preoccuparsi di “intercettare” l’evento stesso per gestirlo (tramite un gestore di evento). Attenzione a non confondere la pressione del tasto con la “notifica” della pressione del tasto: l’evento è la “notifica” dell’accadimento, non l’accadimento stesso. Ma a cosa serve tutto ciò? Utilizzare gli eventi è un modo per disaccoppiare ...

MVP Reconnect …… ovvero quando entri nella “famigghia” resti sempre nella “famigghia”!!!

Ma di che “famigghia” stiamo parlando!!!! Fermi tutti, non si tratta di robe strane o sette segrete o affari malavitosi….stiamo parlando della grande famiglia dei Microsoft MVP. Per chi non sapesse cosa sono i Microsoft MVP, vi consiglio di fare un giro sul sito ufficiale del programma ( link ), ma, volendolo spiegare in pochisime parole, si tratta di un riconoscimento che Microsoft da a persone che si distinguono per il loro impegno, aiutando gli altri ad ottenere il massimo grazie alle tecnologie Microsoft. Si tratta di persone, non dipendenti Microsoft, che mettono la loro passione, il loro tempo, la loro buona volontà per la divulgazione e la condivisione della conoscenza. Non necessariamente (come qualcuno erroneamente sostiene, evidentemente non conoscendo le basi del programma) si tratta di professionisti nel termine letterale del termine ma si tratta comunque di un gruppo di persone che sacrifica un pò del suo tempo (e, a volte, vi assicuro neanche pò!!!) per la sua passione....

Alla scoperta del Kinect: presentazioni e convenevoli

Oggi è arrivato un Kinect nuovo nuovo su cui cominciare a fare sperimentazione ed ho, quindi, deciso di condividere tutto ciò che scopro, le cavolate che faccio e i segreti che scopro con chi mi segue. I post che cercherò di scrivere con frequenza sono post di un neofita che si avvicina all’”Aggeggio” e che quindi sono diretti a chi nulla dell’argomento. Gli esperti troveranno noiosi e banali questi post, ma non si può aver tutto dalla vita. Per cominciare, scartato l’”Aggeggio” ho cominciato a preparare l’ambiente di sviluppo: 1) Visual Studio 2010 Ultimate (che uso normalmente ma che non è necessario in quanto si può sviluppare tranquillamente con la express edition); 2) Kinect SDK, scaricabile all’indirizzo http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/kinectsdk/download.aspx 3) DirectX Software Development Kit scaricabile all’indirizzo http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=6812 A questo punto vi basta connettere il Kinect al...