Passa ai contenuti principali

ALM Revolutions e FREE Web Workshop

Siete interessati all’ALM (Application LIfecycle Management)?

Se si vi segnalo due interessanti appuntamenti.

Il primo è un pomeriggio, organizzato da DomusDotNet, con 4 sessioni tutte incentrate, appunto, su ALM.

L’evento si terrà il giorno 3 Novembre 2011 presso la sede Microsoft di Roma e l’agenda è la seguente:

14:00-14:30 Registrazione

14:30-14:45 Keynote di benvenuto

14:45-15:30 Non si vive di solo check-out e check-in
(Gian Maria Ricci, MVP Visual Studio ALM e fondatore DotNetMarche)
Il source control è lo strumento fondamentale per la gestione dei propri progetti e spesso purtroppo anche il meno conosciuto. Troppo spesso i team utilizzano solamente le funzionalità più base di un VCS senza usufruire a pieno di tutte le sue potenzialità. In questa sessione vedremo alcune best practice da adottare per la gestione del codice basandoci sul source control di TFS e parleremo quindi di branch, shelvest, integration platform ed altro.

15:30-16:15 Real World Team Foundation Server
(Matteo Emili, MVP Visual Studio ALM e fondatore DomusDotNet)
Tips and tricks per l'amministratore "casuale". Avete installato in test Team Foundation Server e siete diventati de facto amministratori di uno dei sistemi più importanti per il team di sviluppo? Avete ereditato l'installazione da qualcun'altro e vi state chiedendo come è potuto succedere? In questa sessione vedremo una serie di cose che avreste voluto sapere prima di diventare "casualmente" amministratori di Team Foundation Server.

16:15-16:30 Pausa

16:30-17:15 TFS Team process template customization
(Gian Maria Ricci, MVP Visual Studio ALM e fondatore DotNetMarche)
Team Foundation Server garantisce una estrema flessibilità nella personalizzazione dei Work Item, permettendovi di adattarlo al vostro processo di sviluppo. In questa sessione vedremo come modificare la definizione di Work Item aggiungendo campi, regole ed andando a modificare il workflow che regola la gestione degli stati.

17:15-18:00 What's new on Visual Studio ALM 11?
(Matteo Emili, MVP Visual Studio ALM e fondatore DomusDotNet)
In questa sessione per la prima volta inizieremo a vedere cosa Microsoft sta preparando per la prossima release di Visual Studio ALM.
Local Workspaces, Team Foundation Service, Feedback Manager e Storyboarding sono solo alcune delle novità che verranno affrontate.
Da non perdere per non farsi cogliere impreparati "dall'onda".

18:00 Conclusioni

Per maggiori info, dettagli logistici ed iscrizioni, trovate la pagina dell’evento all’indirizzo http://www.domusdotnet.org/eventi/alm-revolutions.aspx

Vi segnalo, infine, una serie di Workshop organizzati da Microsoft e segnalati nel seguente post di Lorenzo Barbieri: http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2011/10/10/free-web-workshop-microsoft-visual-studio-2010-alm-tools.aspx

Ora non avete più scuse per non approfondire il discorso su ALM!!!!

 

Commenti

Post popolari in questo blog

VB.NET for Dummies: Gli Eventi

Vorrei iniziare con questo post una serie dedicata ad aspetti di VB.NET di base che possono essere utile a coloro che si avvicinano al mondo .NET e che, in genere, non vengono trattati a livello base. La serie di post non ha la pretesa di essere assolutamente esaustivi sugli argomenti che tratterò In questo primo post parleremo degli eventi. Cosa sono e a cosa servono Un evento è la “notifica” dell’accadimento di qualcosa. Quando, ad esempio, premiamo un bottone della finestra di un’applicazione, dietro le quinte, il bottone stesso “notifica” al mondo circostante che qualcuno, in quell’istante, lo ha premuto. Sta, poi, al mondo circostante preoccuparsi di “intercettare” l’evento stesso per gestirlo (tramite un gestore di evento). Attenzione a non confondere la pressione del tasto con la “notifica” della pressione del tasto: l’evento è la “notifica” dell’accadimento, non l’accadimento stesso. Ma a cosa serve tutto ciò? Utilizzare gli eventi è un modo per disaccoppiare ...

MVP Reconnect …… ovvero quando entri nella “famigghia” resti sempre nella “famigghia”!!!

Ma di che “famigghia” stiamo parlando!!!! Fermi tutti, non si tratta di robe strane o sette segrete o affari malavitosi….stiamo parlando della grande famiglia dei Microsoft MVP. Per chi non sapesse cosa sono i Microsoft MVP, vi consiglio di fare un giro sul sito ufficiale del programma ( link ), ma, volendolo spiegare in pochisime parole, si tratta di un riconoscimento che Microsoft da a persone che si distinguono per il loro impegno, aiutando gli altri ad ottenere il massimo grazie alle tecnologie Microsoft. Si tratta di persone, non dipendenti Microsoft, che mettono la loro passione, il loro tempo, la loro buona volontà per la divulgazione e la condivisione della conoscenza. Non necessariamente (come qualcuno erroneamente sostiene, evidentemente non conoscendo le basi del programma) si tratta di professionisti nel termine letterale del termine ma si tratta comunque di un gruppo di persone che sacrifica un pò del suo tempo (e, a volte, vi assicuro neanche pò!!!) per la sua passione....

Alla scoperta del Kinect: presentazioni e convenevoli

Oggi è arrivato un Kinect nuovo nuovo su cui cominciare a fare sperimentazione ed ho, quindi, deciso di condividere tutto ciò che scopro, le cavolate che faccio e i segreti che scopro con chi mi segue. I post che cercherò di scrivere con frequenza sono post di un neofita che si avvicina all’”Aggeggio” e che quindi sono diretti a chi nulla dell’argomento. Gli esperti troveranno noiosi e banali questi post, ma non si può aver tutto dalla vita. Per cominciare, scartato l’”Aggeggio” ho cominciato a preparare l’ambiente di sviluppo: 1) Visual Studio 2010 Ultimate (che uso normalmente ma che non è necessario in quanto si può sviluppare tranquillamente con la express edition); 2) Kinect SDK, scaricabile all’indirizzo http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/kinectsdk/download.aspx 3) DirectX Software Development Kit scaricabile all’indirizzo http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=6812 A questo punto vi basta connettere il Kinect al...