Passa ai contenuti principali

Windows 8.1 Store Apps: Text 2 Speech

Con l’arrivo di Windows 8.1 sono arrivate anche una miriade di API con nuove funzionalità interessanti.

Una di queste, già presente tra le API a disposizione di chi sviluppa per Windows Phone 8, è quella relativa al Text To Speech (TTS), cioè alla possibilità che abbiamo di far “parlare” la nostra Windows Store App.

Per chi conosce le API a disposizione di WP8, le API per Windows 8.1 prevedono un approccio differente.

Le nuove API, dato un testo o un file SSML, permettono di ottenere uno stream audio (vedremo in seguito di che tipo) che, per essere riprodotto, deve essere dato in pasto ad un MediaElement.

La seguente figura mostra il flusso da seguire per far parlare la nostra app:

 

image

Supponendo di avere la seguente interfaccia XAML (molto semplice):

<Page
    x:Class="Text2Speech.MainPage"
    xmlns="http://schemas.microsoft.com/winfx/2006/xaml/presentation"
    xmlns:x="http://schemas.microsoft.com/winfx/2006/xaml"
    xmlns:local="using:Text2Speech"
    xmlns:d="http://schemas.microsoft.com/expression/blend/2008"
    xmlns:mc="http://schemas.openxmlformats.org/markup-compatibility/2006"
    mc:Ignorable="d">

    <Grid Background="{StaticResource ApplicationPageBackgroundThemeBrush}">
        <Grid.RowDefinitions>
            <RowDefinition Height="Auto"/>
            <RowDefinition Height="Auto"/>
            <RowDefinition Height="*"/>
        </Grid.RowDefinitions>
        <TextBox Name="txtText" Grid.Row="0" HorizontalAlignment="Left" TextWrapping="Wrap" Text="TextBox" VerticalAlignment="Top" Width="200" Margin="10"/>
        <Button Grid.Row="1" Content="Text2Speech" HorizontalAlignment="Left" VerticalAlignment="Top" Margin="10" Click="Button_Click"/>
        <MediaElement x:Name="Audio"/>
    </Grid>
</Page>

 

Il codice necessario per far pronunciare, nella lingua di default, il testo inserito nel textbox è il seguente:

Using synth = New Windows.Media.SpeechSynthesis.SpeechSynthesizer
    Dim synthStream As Windows.Media.SpeechSynthesis.SpeechSynthesisStream
    Try
        synthStream = Await synth.SynthesizeTextToStreamAsync(txtText.Text)
    Catch ex As Exception
        synthStream = Nothing
    End Try
    If synthStream Is Nothing Then
        Dim dialog = New MessageDialog("Error during Synthetize")
        Await dialog.ShowAsync()
    Else
        Audio.AutoPlay = True
        Audio.SetSource(synthStream, synthStream.ContentType)
        Audio.Play()
    End If
End Using

 

La classe da utilizzare per “sintetizzare” il testo è la SpeechSynthesizer.

Utilizzando il metodo SynthesizeTextToStreamAsync (rigorosamente asincrono), otteniamo lo stream di sintesi vocale (di tipo SpeechSynthesisStream) che possiamo impostare come sorgente di un MediaElement e riprodurlo.

La classe SpeechSynthesizer espone anche il metodo SynthesizeSsmlToStreamAsync per eseguire la sintesi di un file SSML (per lo standard SSML vedere http://www.w3.org/TR/speech-synthesis/) il cui funzionamento è identico al precedente.

Infine, la stessa classe può essere utilizzata per recuperare l’insieme delle lingue disponibili nel sistema. La proprietà statica InstalledVoices restituisce la collezione di VoiceInformation relative a tutte le lingue installate nel sistema. Attualmente ci sono 17 lingue disponibili (ma non l’italiano).

In ogni caso, se volessimo la prima lingua italiana presente nel sistema (qualora esistesse), potremmo scrivere:

Dim voices = Windows.Media.SpeechSynthesis.SpeechSynthesizer.AllVoices

Dim italianVoice = voices.Where(Function(v) v.Language = "it-IT").FirstOrDefault()

 

ItalianVoice e’ un’istanza di classe VoiceInformation al cui interno troviamo le informazioni relative alla voce:

image

Per  impostare la lingua desiderata prima di eseguire lo speech, utilizziamo la proprietà Voice della classe SpeechSynthesizer.

Private Sub SetItalianVoice(synth As Windows.Media.SpeechSynthesis.SpeechSynthesizer)
    Dim voices = Windows.Media.SpeechSynthesis.SpeechSynthesizer.AllVoices
    Dim italianVoice = voices.Where(Function(v) v.Language = "it-IT").FirstOrDefault()
    If italianVoice IsNot Nothing Then
        synth.Voice = italianVoice
    End If
End Sub

 

Per maggiori informazioni sul namespace relativo al Text To Speech, l’indirizzo MSDN è http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/windows.media.speechsynthesis.aspx

Un esempio (C#, Javascript e C++) è disponibile all’ indirizzo http://code.msdn.microsoft.com/windowsapps/Speech-synthesis-sample-6e07b218

 

Commenti

Post popolari in questo blog

VB.NET for Dummies: Gli Eventi

Vorrei iniziare con questo post una serie dedicata ad aspetti di VB.NET di base che possono essere utile a coloro che si avvicinano al mondo .NET e che, in genere, non vengono trattati a livello base. La serie di post non ha la pretesa di essere assolutamente esaustivi sugli argomenti che tratterò In questo primo post parleremo degli eventi. Cosa sono e a cosa servono Un evento è la “notifica” dell’accadimento di qualcosa. Quando, ad esempio, premiamo un bottone della finestra di un’applicazione, dietro le quinte, il bottone stesso “notifica” al mondo circostante che qualcuno, in quell’istante, lo ha premuto. Sta, poi, al mondo circostante preoccuparsi di “intercettare” l’evento stesso per gestirlo (tramite un gestore di evento). Attenzione a non confondere la pressione del tasto con la “notifica” della pressione del tasto: l’evento è la “notifica” dell’accadimento, non l’accadimento stesso. Ma a cosa serve tutto ciò? Utilizzare gli eventi è un modo per disaccoppiare ...

MVP Reconnect …… ovvero quando entri nella “famigghia” resti sempre nella “famigghia”!!!

Ma di che “famigghia” stiamo parlando!!!! Fermi tutti, non si tratta di robe strane o sette segrete o affari malavitosi….stiamo parlando della grande famiglia dei Microsoft MVP. Per chi non sapesse cosa sono i Microsoft MVP, vi consiglio di fare un giro sul sito ufficiale del programma ( link ), ma, volendolo spiegare in pochisime parole, si tratta di un riconoscimento che Microsoft da a persone che si distinguono per il loro impegno, aiutando gli altri ad ottenere il massimo grazie alle tecnologie Microsoft. Si tratta di persone, non dipendenti Microsoft, che mettono la loro passione, il loro tempo, la loro buona volontà per la divulgazione e la condivisione della conoscenza. Non necessariamente (come qualcuno erroneamente sostiene, evidentemente non conoscendo le basi del programma) si tratta di professionisti nel termine letterale del termine ma si tratta comunque di un gruppo di persone che sacrifica un pò del suo tempo (e, a volte, vi assicuro neanche pò!!!) per la sua passione....

Alla scoperta del Kinect: presentazioni e convenevoli

Oggi è arrivato un Kinect nuovo nuovo su cui cominciare a fare sperimentazione ed ho, quindi, deciso di condividere tutto ciò che scopro, le cavolate che faccio e i segreti che scopro con chi mi segue. I post che cercherò di scrivere con frequenza sono post di un neofita che si avvicina all’”Aggeggio” e che quindi sono diretti a chi nulla dell’argomento. Gli esperti troveranno noiosi e banali questi post, ma non si può aver tutto dalla vita. Per cominciare, scartato l’”Aggeggio” ho cominciato a preparare l’ambiente di sviluppo: 1) Visual Studio 2010 Ultimate (che uso normalmente ma che non è necessario in quanto si può sviluppare tranquillamente con la express edition); 2) Kinect SDK, scaricabile all’indirizzo http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/kinectsdk/download.aspx 3) DirectX Software Development Kit scaricabile all’indirizzo http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=6812 A questo punto vi basta connettere il Kinect al...