Passa ai contenuti principali

TFS2010 Object Model: Collegarsi ad un server TFS 2008 tramite l’object model di TFS 2010

Questo post funge da compendio a tutti i post già pubblicati sull’object model di Team Foundation Server 2010 e agli articoli pubblicati su DomuDotNet (link, link, link, link, link e link) e ha lo scopo di mostrare come sia possibile utilizzare l’object model di TFS per accedere ad un server TFS 2008.

L’object model di Team Foundation Server 2010 è completamente compatibile con il server 2008 e, in particolare, l’unica differenza sostanziale è la modalità con cui si recupera le due istanze fondamentali per l’accesso al server: TfsConfigurationServer e TfsTeamProjectCollection.

Cominciamo con il prendere in esame il recupero dell’istanza di TfsConfigurationServer e per fare ciò vediamo come si presenta la finestra di inserimento di un nuovo server nelle due versioni del team explorer.

Nella versione 2010 abbiamo:

SNAGHTML7d931d

mentre nella versione 2008:

SNAGHTML7d3248

La differenza tra le due maschere è la presenza della proprietà Path (nella 2010) che fa si che, a parità di nome server, l’url sia leggermente diverso ed in particolare:

  • http://NomeMioServer:8080/tfs nella versione 2010;
  • http://NomeMioServer:8080 nella versione 2008.

Questa osservazione ci permette facilmente di recuperare un istanza di TfsConfigurationServer utilizzando, ad esempio, la factory TfsConfigurationServerFactory:

  1. Public Function GetTFSConfigurationServer(serverName As String) As TfsConfigurationServer
  2.     Contract.Requires(Of ArgumentNullException)(serverName IsNot Nothing)
  3.  
  4.     Dim retval As TfsConfigurationServer = Nothing
  5.     Try
  6.         retval = TfsConfigurationServerFactory.GetConfigurationServer(GetServerUri(serverName),
  7.                                                                       New UICredentialsProvider())
  8.     Catch ex As Exception
  9.         Throw
  10.     End Try
  11.     Return retval
  12. End Function

Il metodo GetServerUri non fa altro che generare la classe Uri corrispondente al server TFS 2008 a partire dal nome del server (http://NomeServer:8080/):

  1. Public Function GetServerUri(serverName As String) As Uri
  2.     Contract.Requires(Of ArgumentNullException)(serverName IsNot Nothing)
  3.     Dim tfsUrl = String.Format("http://{0}:8080", serverName)
  4.     Return New Uri(tfsUrl)
  5. End Function

Per quanto riguarda le project collection, TFS 2008 non prevede queste entità. Come è possibile, allora, recuperare un’istanza di TfsTeamProjectCollection? Abbiamo, infatti, bisogno della TfsTeamProjectCollection per poter accedere a servizi come WorkItemStore (gestione dell’item tracking) o VersionControlServer (gestione del version control).

Nella realtà, proprio la non esistenza dlle collections fa si che l’intero server TFS sia visto come un unica collection il cui Url è, proprio, http://NomeServer:8080/.

Per questo motivo possiamo scrivere:

  1. Public Function GetTeamProjectCollection(serverName As String) As TfsTeamProjectCollection
  2.     Contract.Requires(Of ArgumentNullException)(serverName IsNot Nothing)
  3.  
  4.     Dim retval As TfsTeamProjectCollection = Nothing
  5.     Try
  6.         retval = TfsTeamProjectCollectionFactory.GetTeamProjectCollection(GetServerUri(serverName),
  7.                                                         New UICredentialsProvider())
  8.         retval.EnsureAuthenticated()
  9.     Catch ex As Exception
  10.         Throw
  11.     End Try
  12.     Return retval
  13. End Function

Una volta recuperata la TfsProjectCollection possiamo accedere ai servizi di work item tracking, version control etc., etc. in maniera analoga a quanto facciamo usualmente con le collection di TFS 2010.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

VB.NET for Dummies: Gli Eventi

Vorrei iniziare con questo post una serie dedicata ad aspetti di VB.NET di base che possono essere utile a coloro che si avvicinano al mondo .NET e che, in genere, non vengono trattati a livello base. La serie di post non ha la pretesa di essere assolutamente esaustivi sugli argomenti che tratterò In questo primo post parleremo degli eventi. Cosa sono e a cosa servono Un evento è la “notifica” dell’accadimento di qualcosa. Quando, ad esempio, premiamo un bottone della finestra di un’applicazione, dietro le quinte, il bottone stesso “notifica” al mondo circostante che qualcuno, in quell’istante, lo ha premuto. Sta, poi, al mondo circostante preoccuparsi di “intercettare” l’evento stesso per gestirlo (tramite un gestore di evento). Attenzione a non confondere la pressione del tasto con la “notifica” della pressione del tasto: l’evento è la “notifica” dell’accadimento, non l’accadimento stesso. Ma a cosa serve tutto ciò? Utilizzare gli eventi è un modo per disaccoppiare ...

Alla scoperta del Kinect: presentazioni e convenevoli

Oggi è arrivato un Kinect nuovo nuovo su cui cominciare a fare sperimentazione ed ho, quindi, deciso di condividere tutto ciò che scopro, le cavolate che faccio e i segreti che scopro con chi mi segue. I post che cercherò di scrivere con frequenza sono post di un neofita che si avvicina all’”Aggeggio” e che quindi sono diretti a chi nulla dell’argomento. Gli esperti troveranno noiosi e banali questi post, ma non si può aver tutto dalla vita. Per cominciare, scartato l’”Aggeggio” ho cominciato a preparare l’ambiente di sviluppo: 1) Visual Studio 2010 Ultimate (che uso normalmente ma che non è necessario in quanto si può sviluppare tranquillamente con la express edition); 2) Kinect SDK, scaricabile all’indirizzo http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/kinectsdk/download.aspx 3) DirectX Software Development Kit scaricabile all’indirizzo http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=6812 A questo punto vi basta connettere il Kinect al...

MVP Reconnect …… ovvero quando entri nella “famigghia” resti sempre nella “famigghia”!!!

Ma di che “famigghia” stiamo parlando!!!! Fermi tutti, non si tratta di robe strane o sette segrete o affari malavitosi….stiamo parlando della grande famiglia dei Microsoft MVP. Per chi non sapesse cosa sono i Microsoft MVP, vi consiglio di fare un giro sul sito ufficiale del programma ( link ), ma, volendolo spiegare in pochisime parole, si tratta di un riconoscimento che Microsoft da a persone che si distinguono per il loro impegno, aiutando gli altri ad ottenere il massimo grazie alle tecnologie Microsoft. Si tratta di persone, non dipendenti Microsoft, che mettono la loro passione, il loro tempo, la loro buona volontà per la divulgazione e la condivisione della conoscenza. Non necessariamente (come qualcuno erroneamente sostiene, evidentemente non conoscendo le basi del programma) si tratta di professionisti nel termine letterale del termine ma si tratta comunque di un gruppo di persone che sacrifica un pò del suo tempo (e, a volte, vi assicuro neanche pò!!!) per la sua passione....