Passa ai contenuti principali

Windows 8.1: Text to Speech, SSML e i marker

Nel precedente post abbiamo parlato di Text to Spech e abbiamo accennato alla possibilità di utilizzare un file nel formato SSML (http://www.w3.org/TR/speech-synthesis/) grazie al metodo SpeakSsmlFromUriAsync della classe SpeechSynthesizer:

Public Async Function PlaySSML() As Task
    Dim synth = New SpeechSynthesizer()
    Dim ssmlString = Await LoadSSMLFile("SSML.xml")
    Dim stream = Await synth.SynthesizeSsmlToStreamAsync(ssmlString)
    MediaElement.SetSource(stream, stream.ContentType)
    MediaElement.Play()
End Function

La funzione LoadSSMLFile() si occupa di leggere il file dal disco e restituire la stringa del contenuto.

Tra le molteplici funzionalità offerte dal formato SSML c’è quella di poter inserire, all’interno del file XML, dei marcatori (marker) che possono essere segnalati l nostro codice e che ci permettono di sincronizzare l’interfaccia in maniera opportuna.

Immaginiamo, ad esempio, un libro per bambini in cui la storia, raccontata dalla voce del tablet, viene affiancata con delle immagini. Queste immagini possono essere sincronizzate, appunto, utilizzando dei marker.

Il file SSML potrebbe essere del tipo:

<?xml version="1.0"?>
<speak version="1.0" xmlns="http://www.w3.org/2001/10/synthesis"
         xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"
         xsi:schemaLocation="http://www.w3.org/2001/10/synthesis
                   http://www.w3.org/TR/speech-synthesis/synthesis.xsd">
  <mark name="Primo disegno"/>
    <p>C'era una volta</p>
  <mark name="Secondo disegno"/>
    <p>in un regno lontano lontano</p>
  .
  .
  .
  <mark name="Fine"/>
  <p>E vissero tutti felici e contenti</p>
</speak>

Poichè è il MediaElement ad occuparsi dell’esecuzione dello stream di text to speech, è il MediaElement a segnalare il raggiungimento dei marker.

In particolare ci basterà gestire l’evento merkerReached dello stesso MediaElement e agire di conseguenza sull’interfaccia.

Private Sub MediaElement_MarkerReached(sender As Object,
                                       e As TimelineMarkerRoutedEventArgs) Handles MediaElement.MarkerReached
    ' Possiamo gestir ela visualizzazione delle immagini
    ' in base alla propriet Marker dell'argomento e
End Sub

Tutto molto semplice……se funzionasse!!!

Il problema è che, pur gestendo lo stream del Text to Speech i marker (la collezione Markers della classe SpeechSynthesisStream è valorizzata correttamente), questi non sono compatibili con quelli gestiti dal MediaElement.
Non si sa se tale scelta sia voluta o sia un bug che verrà corretto, in ogni caso, per poter gestire i marker nel MediaElement siamo costretti a crearli a partire dal quelli dello stream del Text to Speech.

La cosa più semplice è creare un extension method che gestisce il tutto:

Imports Windows.Media.SpeechSynthesis

Public Module MediaElementExtensions

    <Extension()>
    Public Sub SetSpeechSynthesisSource(control As MediaElement, stream As SpeechSynthesisStream)
        If control Is Nothing Then Throw New NullReferenceException("MediaElement")
        control.SetSource(stream, stream.ContentType)
        If stream.Markers IsNot Nothing Then
            For index = 0 To stream.Markers.Count() - 1
                Dim marker = stream.Markers(index)
                control.Markers.Add(New TimelineMarker() With {.Text = marker.Text,
                                                               .Time = marker.Time,
                                                               .Type = marker.MediaMarkerType})
            Next
        End If
    End Sub
End Module

In sostanza, impostiamo la sorgente del MediaElement in modo “convenzionale” e, successivamente, scorriamo i marker dello stream generato dallo SpeechSynthesizer e per ognuno di questi creiamo un marker gestibile dal MediaElement (TimelineMarker) e lo aggiungiamo alla collezione Markers.

In questo modo, possiamo scrivere:

Public Async Function PlaySSML() As Task
    Dim synth = New SpeechSynthesizer()
    Dim ssmlString = Await LoadSSMLFile("SSML.xml")
    Dim stream = Await synth.SynthesizeSsmlToStreamAsync(ssmlString)
    MediaElement.SetSpeechSynthesisSource(stream)
    MediaElement.Play()
End Function

 

Commenti

Massimiliano ha detto…
Come posso far pronunciare una domanda del tipo "Come stai ?" ?

Nel senso che dalle prove fatte, il carattere ? non viene preso in considerazione...

Grazie
Massimo Bonanni ha detto…
Onestamente non ho provato, in Windows 8.1, ad utilizzare frasi interrogative in Italiano perche' non essendo disponibile il language pack (e la relativa voce) non riuscirei a capire se la pronuncia e' corretta o meno.
Da quello che mi risulta, il formato SSML supporta le interrogative. E' da vedere se l'implementazione attualmente presente su Windows 8.1 fa altrettanto con tutte le funzionalita' esposte dal SSML.
Un modo alternativo che mi viene in mente per ottenere frasi interrogative e' utilizzando il tag e lavorando sul pitch cercando di ottenere l'intonazione della domanda.

Post popolari in questo blog

VB.NET for Dummies: Gli Eventi

Vorrei iniziare con questo post una serie dedicata ad aspetti di VB.NET di base che possono essere utile a coloro che si avvicinano al mondo .NET e che, in genere, non vengono trattati a livello base. La serie di post non ha la pretesa di essere assolutamente esaustivi sugli argomenti che tratterò In questo primo post parleremo degli eventi. Cosa sono e a cosa servono Un evento è la “notifica” dell’accadimento di qualcosa. Quando, ad esempio, premiamo un bottone della finestra di un’applicazione, dietro le quinte, il bottone stesso “notifica” al mondo circostante che qualcuno, in quell’istante, lo ha premuto. Sta, poi, al mondo circostante preoccuparsi di “intercettare” l’evento stesso per gestirlo (tramite un gestore di evento). Attenzione a non confondere la pressione del tasto con la “notifica” della pressione del tasto: l’evento è la “notifica” dell’accadimento, non l’accadimento stesso. Ma a cosa serve tutto ciò? Utilizzare gli eventi è un modo per disaccoppiare ...

Alla scoperta del Kinect: presentazioni e convenevoli

Oggi è arrivato un Kinect nuovo nuovo su cui cominciare a fare sperimentazione ed ho, quindi, deciso di condividere tutto ciò che scopro, le cavolate che faccio e i segreti che scopro con chi mi segue. I post che cercherò di scrivere con frequenza sono post di un neofita che si avvicina all’”Aggeggio” e che quindi sono diretti a chi nulla dell’argomento. Gli esperti troveranno noiosi e banali questi post, ma non si può aver tutto dalla vita. Per cominciare, scartato l’”Aggeggio” ho cominciato a preparare l’ambiente di sviluppo: 1) Visual Studio 2010 Ultimate (che uso normalmente ma che non è necessario in quanto si può sviluppare tranquillamente con la express edition); 2) Kinect SDK, scaricabile all’indirizzo http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/kinectsdk/download.aspx 3) DirectX Software Development Kit scaricabile all’indirizzo http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=6812 A questo punto vi basta connettere il Kinect al...

MVP Reconnect …… ovvero quando entri nella “famigghia” resti sempre nella “famigghia”!!!

Ma di che “famigghia” stiamo parlando!!!! Fermi tutti, non si tratta di robe strane o sette segrete o affari malavitosi….stiamo parlando della grande famiglia dei Microsoft MVP. Per chi non sapesse cosa sono i Microsoft MVP, vi consiglio di fare un giro sul sito ufficiale del programma ( link ), ma, volendolo spiegare in pochisime parole, si tratta di un riconoscimento che Microsoft da a persone che si distinguono per il loro impegno, aiutando gli altri ad ottenere il massimo grazie alle tecnologie Microsoft. Si tratta di persone, non dipendenti Microsoft, che mettono la loro passione, il loro tempo, la loro buona volontà per la divulgazione e la condivisione della conoscenza. Non necessariamente (come qualcuno erroneamente sostiene, evidentemente non conoscendo le basi del programma) si tratta di professionisti nel termine letterale del termine ma si tratta comunque di un gruppo di persone che sacrifica un pò del suo tempo (e, a volte, vi assicuro neanche pò!!!) per la sua passione....