Passa ai contenuti principali

IE9 – Pinned Site – Aggiungere un sito al menù Start

Un’altra funzionalità messa a disposiziojne da IE9 è qualle che ci da la possibilità di aggiungere un sito web all’interno del menù Start di Windows 7.

Per fare questo è sufficiente utilizzare l’opzione di menù presente sotto Strumenti->File->Aggiungi al Menù Start:

image

IE9 chiede conferma dell’operazione:

image 
e, in caso, di risposta positiva inserisce il sito tra i programmi del menù start:

image

E’ possibile eseguire questa operazione anche da codice Javascript utilizzando il metodo window.external.msAddSiteMode() 

Ad esempio il seguente codice mette a disposizione un bottone per l’aggiunta del sito al menù start:

  1. <script type="text/javascript">
  2.     function addWebApp() {
  3.         try {
  4.             window.external.msAddSiteMode();
  5.         }
  6.         catch (ex) {
  7.             // Site Mode not supported.
  8.         }
  9.     }
  10. </script>
  11.  
  12. <button onclick="addWebApp()" title="Click to add this webpage to your Windows Start menu.">
  13.     Launch in Site Mode</button>

E’ possibile anche gestire l’evento di avvenuto salvataggio del sito all’interno del menù start. L’evento in questione è mssitemodeinstalled. Un esempio è il seguente:

  1. <script type="text/javascript">
  2.     window.onload = function () {
  3.         document.addEventListener('mssitemodeinstalled', function () {
  4.             alert("Site Mode shortcut installed sucessfully.");
  5.         }, false);
  6.     }
  7. </script>

Ovviamente il codice funziona solamente se ci troviamo su IE9.

E’ possibile customizzare alcune proprietà del sito “pinned” utilizzando i tag meta. I valori possibili sono riportati nel seguente link.

Ad esempio, la seguente è una home page con le funzioni di aggiunta al menù Start:

  1. <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
  2. <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
  3. <head>
  4.     <title></title>
  5.     <meta name="application-name" content="Mia Home Page" />
  6.     <meta name="msapplication-tooltip" content="Visita la Home Page del mio sito" />
  7.     <meta name="msapplication-starturl" content="http://localhost:20000/home.htm" />
  8.     <meta name="msapplication-window" content="width=800;height=600" />
  9.     <meta name="msapplication-navbutton-color" content="yellow" />
  10. </head>
  11. <body>
  12.     <script type="text/javascript">
  13.         function addWebApp() {
  14.             try {
  15.                 window.external.msAddSiteMode();
  16.             }
  17.             catch (ex) {
  18.             }
  19.         }
  20.         window.onload = function () {
  21.             try {
  22.                 document.addEventListener('mssitemodeinstalled', function () {
  23.                     alert("Sito installato correttamente nel menùStart.");
  24.                 }, false);
  25.             } catch (e) {
  26.             }
  27.         }
  28.     </script>
  29.     <button onclick="addWebApp()" title="Clicca per inserire il mio sito tra i programmi del menù start.">
  30.         Salva il sito nel menù Start</button>
  31. </body>
  32. </html>

Quando salviamo il sito all’interno del menù Start otteniamo che questo verrà aperto con  favicon.ico come icona di riferimento, con la finestra 800x600 e con i pulsanti di back e forward gialli:

image

Commenti

Post popolari in questo blog

VB.NET for Dummies: Gli Eventi

Vorrei iniziare con questo post una serie dedicata ad aspetti di VB.NET di base che possono essere utile a coloro che si avvicinano al mondo .NET e che, in genere, non vengono trattati a livello base. La serie di post non ha la pretesa di essere assolutamente esaustivi sugli argomenti che tratterò In questo primo post parleremo degli eventi. Cosa sono e a cosa servono Un evento è la “notifica” dell’accadimento di qualcosa. Quando, ad esempio, premiamo un bottone della finestra di un’applicazione, dietro le quinte, il bottone stesso “notifica” al mondo circostante che qualcuno, in quell’istante, lo ha premuto. Sta, poi, al mondo circostante preoccuparsi di “intercettare” l’evento stesso per gestirlo (tramite un gestore di evento). Attenzione a non confondere la pressione del tasto con la “notifica” della pressione del tasto: l’evento è la “notifica” dell’accadimento, non l’accadimento stesso. Ma a cosa serve tutto ciò? Utilizzare gli eventi è un modo per disaccoppiare ...

Alla scoperta del Kinect: presentazioni e convenevoli

Oggi è arrivato un Kinect nuovo nuovo su cui cominciare a fare sperimentazione ed ho, quindi, deciso di condividere tutto ciò che scopro, le cavolate che faccio e i segreti che scopro con chi mi segue. I post che cercherò di scrivere con frequenza sono post di un neofita che si avvicina all’”Aggeggio” e che quindi sono diretti a chi nulla dell’argomento. Gli esperti troveranno noiosi e banali questi post, ma non si può aver tutto dalla vita. Per cominciare, scartato l’”Aggeggio” ho cominciato a preparare l’ambiente di sviluppo: 1) Visual Studio 2010 Ultimate (che uso normalmente ma che non è necessario in quanto si può sviluppare tranquillamente con la express edition); 2) Kinect SDK, scaricabile all’indirizzo http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/kinectsdk/download.aspx 3) DirectX Software Development Kit scaricabile all’indirizzo http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=6812 A questo punto vi basta connettere il Kinect al...

MVP Reconnect …… ovvero quando entri nella “famigghia” resti sempre nella “famigghia”!!!

Ma di che “famigghia” stiamo parlando!!!! Fermi tutti, non si tratta di robe strane o sette segrete o affari malavitosi….stiamo parlando della grande famiglia dei Microsoft MVP. Per chi non sapesse cosa sono i Microsoft MVP, vi consiglio di fare un giro sul sito ufficiale del programma ( link ), ma, volendolo spiegare in pochisime parole, si tratta di un riconoscimento che Microsoft da a persone che si distinguono per il loro impegno, aiutando gli altri ad ottenere il massimo grazie alle tecnologie Microsoft. Si tratta di persone, non dipendenti Microsoft, che mettono la loro passione, il loro tempo, la loro buona volontà per la divulgazione e la condivisione della conoscenza. Non necessariamente (come qualcuno erroneamente sostiene, evidentemente non conoscendo le basi del programma) si tratta di professionisti nel termine letterale del termine ma si tratta comunque di un gruppo di persone che sacrifica un pò del suo tempo (e, a volte, vi assicuro neanche pò!!!) per la sua passione....