Passa ai contenuti principali

Facciamo lampeggiale l’overlay icon di IE9

IE9 introduce il concetto di “pinned site” (post) con il quale gli sviluppatori possono far sembrare le proprie web application delle applicazioni desktop.

Il fatto che un sito sia “pinnabile” è fornito “di serie” con IE9 cioè qualsiasi sito è agganciabile alla task bar di Windows.

Oltre a questa funzionalità, abbiamo modo di interagire, in un certo qual modo, con l’icona presente nella task bar di Windows grazie a dei metodi Javascript della classe window.external.

In particolare il metodo msSiteModeSetIconOverlay permette di visualizzare una overlay icon (cioè una iconetta in sovraimpressione) sull’icona del sito posizionata nella task bar. Questo ci permette di attrarre l’attenzione dei nostri utenti per segnalare l’accadimento di qualcosa.

L’istruzione:

  1. window.external.msSiteModeSetIconOverlay('/images/red.ico', 'Icona in sovraimpressione!!');

ci permette di visualizzare, al di sopra dell’icona del nostro sito “pinned”, l’icona red.ico.

L’istruzione ha l’effetto desiderato se la pagina da cui è stata invocata è stata aperta utilizzando l’icona della task bar e le icone della task bar siano nel formato “grande”.

In caso positivo otteniamo una cosa del genere:

image

Possiamo utilizzare qualsiasi formato di icona poichè ci pensa IE9 ad ridimensionare opportunamente l’icona da noi utilizzata.

Inoltre possiamo utilizzare il metodo più volte ottenendo sovraimpressioni multiple.

Infine, possimao rimuovere l’icona (o le icone) visualizzate utilizzando il metodo msSiteModeClearIconOverlay. Questo metodo, a prescindere da quante icone abbiamo visualizzato, riporta la situazione alla sola visualizzazione dell’icona del sito (la favicon.ico, tanto per intenderci).

L’idea che può venirci in mente è quella di far lampeggiare l’icona utilizzando alternativamente i due comandi e l’istruzione Javascript  setInterval per ripetere il tutto un certo numero di volte:

  1. function blinkOverlayIcon(numberOfBlinks, blinkInterval, icona) {
  2.     if (window.external.msIsSiteMode) {
  3.         if (numberOfBlinks >= 0) {
  4.             try {
  5.                 if (numberOfBlinks % 2 == 0) {
  6.                     window.external.msSiteModeSetIconOverlay(icona, "");
  7.                 } else {
  8.                     window.external.msSiteModeClearIconOverlay();
  9.                 }
  10.             } catch (e) {
  11.  
  12.             }
  13.             numberOfBlinks--;
  14.             var func = "blinkOverlayIcon(" + numberOfBlinks + "," + blinkInterval + ",'" + icona + "')"
  15.             setTimeout(func, blinkInterval);
  16.  
  17.         } else {
  18.             clearTimeout();
  19.             try {
  20.                 window.external.msSiteModeClearIconOverlay();
  21.             } catch (e) {
  22.             }
  23.         }
  24.     }
  25. }

In pratica il bottone:

  1. <input type="button" name="name" value="Lampeggia" onclick="javascript:blinkOverlayIcon(20,500,'/images/red.ico');" />

Permette di ripetere 20 volte la funzione (per un totale di 10 lampeggi) con un intervallo di mezzo secondo ciascuna.

Ulteriore possibilità è quella di alternare due o più icone in modo da ottenere effetti sempre più complessi. In particolare per alternare due immagini possiamo utilizzare questa funzione

  1. function alternateOverlayIcon(numberOfBlinks, blinkInterval, icona1, icona2) {
  2.     if (window.external.msIsSiteMode) {
  3.         if (numberOfBlinks >= 0) {
  4.             try {
  5.                 var icona = '';
  6.                 if (numberOfBlinks % 2 == 0) {
  7.                     icona = icona1;
  8.                 } else {
  9.                     icona = icona2;
  10.                 }
  11.                 window.external.msSiteModeClearIconOverlay();
  12.                 window.external.msSiteModeSetIconOverlay(icona, "");
  13.             } catch (e) {
  14.  
  15.             }
  16.             numberOfBlinks--;
  17.             var func = "alternateOverlayIcon(" + numberOfBlinks + "," + blinkInterval + ",'" + icona1 + "','" + icona2 + "')"
  18.             setTimeout(func, blinkInterval);
  19.  
  20.         } else {
  21.             clearTimeout();
  22.             try {
  23.                 window.external.msSiteModeClearIconOverlay();
  24.             } catch (e) {
  25.             }
  26.         }
  27.     }
  28. }

In questo caso, il bottone:

  1. <input type="button" name="name" value="Alterna" onclick="javascript:alternateOverlayIcon(20,250,'/images/red.ico', '/images/yellow.ico');" />

alterna le icone rossa e gialla per 20 volte, ciascuna della durata di 250 millisecondi.

Evidentemente unico freno è la fantasia e, al limite, possiamo pensare di eseguire una vera e propria animazione alternando tutti i frame della stessa.

Un limite è che, poichè IE9 esegue di suo un effetto fade sulla visualizzazione dell’icona di overlay, il tempo tra una visualizzazione e l’altra non può essere piccolo a piacere.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

VB.NET for Dummies: Gli Eventi

Vorrei iniziare con questo post una serie dedicata ad aspetti di VB.NET di base che possono essere utile a coloro che si avvicinano al mondo .NET e che, in genere, non vengono trattati a livello base. La serie di post non ha la pretesa di essere assolutamente esaustivi sugli argomenti che tratterò In questo primo post parleremo degli eventi. Cosa sono e a cosa servono Un evento è la “notifica” dell’accadimento di qualcosa. Quando, ad esempio, premiamo un bottone della finestra di un’applicazione, dietro le quinte, il bottone stesso “notifica” al mondo circostante che qualcuno, in quell’istante, lo ha premuto. Sta, poi, al mondo circostante preoccuparsi di “intercettare” l’evento stesso per gestirlo (tramite un gestore di evento). Attenzione a non confondere la pressione del tasto con la “notifica” della pressione del tasto: l’evento è la “notifica” dell’accadimento, non l’accadimento stesso. Ma a cosa serve tutto ciò? Utilizzare gli eventi è un modo per disaccoppiare ...

MVP Reconnect …… ovvero quando entri nella “famigghia” resti sempre nella “famigghia”!!!

Ma di che “famigghia” stiamo parlando!!!! Fermi tutti, non si tratta di robe strane o sette segrete o affari malavitosi….stiamo parlando della grande famiglia dei Microsoft MVP. Per chi non sapesse cosa sono i Microsoft MVP, vi consiglio di fare un giro sul sito ufficiale del programma ( link ), ma, volendolo spiegare in pochisime parole, si tratta di un riconoscimento che Microsoft da a persone che si distinguono per il loro impegno, aiutando gli altri ad ottenere il massimo grazie alle tecnologie Microsoft. Si tratta di persone, non dipendenti Microsoft, che mettono la loro passione, il loro tempo, la loro buona volontà per la divulgazione e la condivisione della conoscenza. Non necessariamente (come qualcuno erroneamente sostiene, evidentemente non conoscendo le basi del programma) si tratta di professionisti nel termine letterale del termine ma si tratta comunque di un gruppo di persone che sacrifica un pò del suo tempo (e, a volte, vi assicuro neanche pò!!!) per la sua passione....

Alla scoperta del Kinect: presentazioni e convenevoli

Oggi è arrivato un Kinect nuovo nuovo su cui cominciare a fare sperimentazione ed ho, quindi, deciso di condividere tutto ciò che scopro, le cavolate che faccio e i segreti che scopro con chi mi segue. I post che cercherò di scrivere con frequenza sono post di un neofita che si avvicina all’”Aggeggio” e che quindi sono diretti a chi nulla dell’argomento. Gli esperti troveranno noiosi e banali questi post, ma non si può aver tutto dalla vita. Per cominciare, scartato l’”Aggeggio” ho cominciato a preparare l’ambiente di sviluppo: 1) Visual Studio 2010 Ultimate (che uso normalmente ma che non è necessario in quanto si può sviluppare tranquillamente con la express edition); 2) Kinect SDK, scaricabile all’indirizzo http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/kinectsdk/download.aspx 3) DirectX Software Development Kit scaricabile all’indirizzo http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=6812 A questo punto vi basta connettere il Kinect al...