Passa ai contenuti principali

VS2010 – VB.NET : Array Literals

Visual Basic 10 mette a disposizione la possibilità di creare array di oggetti in maniera rapida e compatta.

Ad esempio prendiamo in esame la classe:

  1. Public Class Repository
  2.  
  3.     Public Function GetIntegerArray() As Integer()
  4.         Dim arr = {3, 7, 10, 12, 6, 2, 1}
  5.         Return arr
  6.     End Function
  7.  
  8. End Class

Osserviamo che l’array di Integer arr è stato definito, riempito ed istanziato con una sola istruzione in maniera molto compatta.

Il compilatore riesce ad applicare la local type inference all’array così creato, infatti se posizioniamo il cursore al di sopra della definizione di arr, otteniamo:

aa Vediamo come si comporta il compilatore dietro le quinte analizzando il codice generato grazie a Reflector:

aaa Come possiamo osservare, il compilatore non fa altro che utilizzare la consueta sintassi per l’inizializzazione degli array (come avremmo fatto in VB.NET 9).

Il compilatore è in grado di dedurre il tipo degli oggetti componenti l’array andando a vedere quale è il tipo in grado di contenere tutti gli oggetti presenti nelle parentesi graffe.
Per questo motivo possiamo avere, all’interno delle graffe di definizione dell’array, anche oggetti di differente tipologie come, ad esempio:

  1. Dim oggetti = {1, "a", True}

In questo caso, il compilatore dedurrà che oggetti è un array di Object.
Questo tipo di assegnazione con oggetti di differente natura funziona solo se abbiamo la direttiva Option Strict Off.
In caso contrario si ottiene un errore.

Infine, osserviamo che questo modo di definire gli array funziona anche per array costituiti da nostre classi:

  1. Public Function GetCustomerArray() As Customer()
  2.     Dim arr = {New Customer() With {.Id = 1, .FirstName = "Giuseppe", .LastName = "Verdi"},
  3.                 New Customer() With {.Id = 2, .FirstName = "Carlo", .LastName = "Rossi"},
  4.                 New Customer() With {.Id = 3, .FirstName = "Filippo", .LastName = "Bianchi"}}
  5.     Return arr
  6. End Function

Commenti

Post popolari in questo blog

VB.NET for Dummies: Gli Eventi

Vorrei iniziare con questo post una serie dedicata ad aspetti di VB.NET di base che possono essere utile a coloro che si avvicinano al mondo .NET e che, in genere, non vengono trattati a livello base. La serie di post non ha la pretesa di essere assolutamente esaustivi sugli argomenti che tratterò In questo primo post parleremo degli eventi. Cosa sono e a cosa servono Un evento è la “notifica” dell’accadimento di qualcosa. Quando, ad esempio, premiamo un bottone della finestra di un’applicazione, dietro le quinte, il bottone stesso “notifica” al mondo circostante che qualcuno, in quell’istante, lo ha premuto. Sta, poi, al mondo circostante preoccuparsi di “intercettare” l’evento stesso per gestirlo (tramite un gestore di evento). Attenzione a non confondere la pressione del tasto con la “notifica” della pressione del tasto: l’evento è la “notifica” dell’accadimento, non l’accadimento stesso. Ma a cosa serve tutto ciò? Utilizzare gli eventi è un modo per disaccoppiare ...

MVP Reconnect …… ovvero quando entri nella “famigghia” resti sempre nella “famigghia”!!!

Ma di che “famigghia” stiamo parlando!!!! Fermi tutti, non si tratta di robe strane o sette segrete o affari malavitosi….stiamo parlando della grande famiglia dei Microsoft MVP. Per chi non sapesse cosa sono i Microsoft MVP, vi consiglio di fare un giro sul sito ufficiale del programma ( link ), ma, volendolo spiegare in pochisime parole, si tratta di un riconoscimento che Microsoft da a persone che si distinguono per il loro impegno, aiutando gli altri ad ottenere il massimo grazie alle tecnologie Microsoft. Si tratta di persone, non dipendenti Microsoft, che mettono la loro passione, il loro tempo, la loro buona volontà per la divulgazione e la condivisione della conoscenza. Non necessariamente (come qualcuno erroneamente sostiene, evidentemente non conoscendo le basi del programma) si tratta di professionisti nel termine letterale del termine ma si tratta comunque di un gruppo di persone che sacrifica un pò del suo tempo (e, a volte, vi assicuro neanche pò!!!) per la sua passione....

Alla scoperta del Kinect: presentazioni e convenevoli

Oggi è arrivato un Kinect nuovo nuovo su cui cominciare a fare sperimentazione ed ho, quindi, deciso di condividere tutto ciò che scopro, le cavolate che faccio e i segreti che scopro con chi mi segue. I post che cercherò di scrivere con frequenza sono post di un neofita che si avvicina all’”Aggeggio” e che quindi sono diretti a chi nulla dell’argomento. Gli esperti troveranno noiosi e banali questi post, ma non si può aver tutto dalla vita. Per cominciare, scartato l’”Aggeggio” ho cominciato a preparare l’ambiente di sviluppo: 1) Visual Studio 2010 Ultimate (che uso normalmente ma che non è necessario in quanto si può sviluppare tranquillamente con la express edition); 2) Kinect SDK, scaricabile all’indirizzo http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/kinectsdk/download.aspx 3) DirectX Software Development Kit scaricabile all’indirizzo http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=6812 A questo punto vi basta connettere il Kinect al...