Passa ai contenuti principali

Briciole di WPF : Attached Properties

Le attached properties sono state introdotte con WPF e rappresentano un particolare tipo di proprietà/non proprietà di oggetti WPF.

Prendiamo un pezzo di XAML:

  1. <Window x:Class="MainWindow"
  2.     xmlns="http://schemas.microsoft.com/winfx/2006/xaml/presentation"
  3.     xmlns:x="http://schemas.microsoft.com/winfx/2006/xaml"
  4.     Title="MainWindow" Height="350" Width="525">
  5.     <Grid>
  6.         <Grid.RowDefinitions>
  7.             <RowDefinition Height="30"></RowDefinition>
  8.             <RowDefinition Height="*"></RowDefinition>
  9.             <RowDefinition Height="30"></RowDefinition>
  10.         </Grid.RowDefinitions>
  11.         <Button Grid.Row="2" x:Name="btnPremi">Premi</Button>
  12.     </Grid>
  13. </Window>

Abbiamo definito una griglia con tre righe e abbiamo posizionato un bottone nella terza riga.

Per posizionare il bottone abbiamo impostato la proprietà Grid.Row del bottone stesso. In realtà questa proprietà non è una proprietà della classe Button ma è un’attached property, cioè una proprietà che fa riferimento al contenitore immediatamente superiore.

In realtà, un’attached property non è neanche una proprietà nel modo canonico in cui le conosciamo ma si traduce nella chiamata di un metodo. Il parser dello XAML, quando incontra una attached property, richiama il metodo statico SetNomeProprietà() della classe contenitore.

Nell’esempio precedente, quando il parser XAML incontra l’assegnazione Grid.Row=”2”, effettua la chiamata al metodo statico Grid.SetRow().

Se verifichiamo (utilizzando Reflector) come è realizzato il metodo statico SetRow(), otteniamo:

Il_metodo_Grid_SetRowAlla fine dei conti, il valore dell’attached property non viene memorizzato nel contenitore ma all’interno del controllo stesso.
In pratica, nell’esempio precedente, viene eseguita la seguente istruzione:

  1. btnPremi.SetValue(Grid.RowProperty, 2)

Il metodo SetValue è un metodo definito nella classe DependencyObject da cui la classe Button deriva indirettamente.

L’attributo statico Grid.RowProperty è di tipo DependencyProperty:

Definizione_Grid_RowPropertySe andiamo ad indagare come funziona il metodo SetValue() della classe DependencyObject scopriamo che il valore dell’attached property viene memorizzato nell’array privato

  1. Private _effectiveValues As EffectiveValueEntry()

della classe DependencyObject.

Le attached properties ci consentono di poter introdurre properietà in nuovi controlli che possono essere utilizzate anche da controlli pre-esistenti, garantendo in questo modo un’ottima estendibilità del framework.

Commenti

Post popolari in questo blog

VB.NET for Dummies: Gli Eventi

Vorrei iniziare con questo post una serie dedicata ad aspetti di VB.NET di base che possono essere utile a coloro che si avvicinano al mondo .NET e che, in genere, non vengono trattati a livello base. La serie di post non ha la pretesa di essere assolutamente esaustivi sugli argomenti che tratterò In questo primo post parleremo degli eventi. Cosa sono e a cosa servono Un evento è la “notifica” dell’accadimento di qualcosa. Quando, ad esempio, premiamo un bottone della finestra di un’applicazione, dietro le quinte, il bottone stesso “notifica” al mondo circostante che qualcuno, in quell’istante, lo ha premuto. Sta, poi, al mondo circostante preoccuparsi di “intercettare” l’evento stesso per gestirlo (tramite un gestore di evento). Attenzione a non confondere la pressione del tasto con la “notifica” della pressione del tasto: l’evento è la “notifica” dell’accadimento, non l’accadimento stesso. Ma a cosa serve tutto ciò? Utilizzare gli eventi è un modo per disaccoppiare ...

VB.NET: SplashScreen con effetto fade-in

In questo post vorrei proporvi un modo per realizzare una splash screen per le nostre applicazioni Windows Form che appare progressivamente con un effetto fade. Supponiamo di avere il nostro progetto VB.NET in una soluzione Visual Studio 2008 in cui abbiamo il sorgente della nostra applicazione Windows Form. Inseriamo una splash screen utilizzando il menù Progetto->Aggiungi Nuovo Elemento e selezionando il tipo di elemento “Schermata Iniziale” A questo punto Visual Studio creerà, automaticamente, la schermata iniziale che possiamo personalizzare graficamente come vogliamo. Per poter fare in modo che questa finestra appaia nel momento in cui avviamo l’applicazione, è necessario aprire le proprietà del progetto e impostare la maschera di avvio: In questo modo, all’avvio dell’applicazione, la schermata appare immediatamente e scompare un attimo prima della visualizzazione della finestra dell’applicazione. Possiamo far apparire la schermata iniziale con un ef...

MVP Reconnect …… ovvero quando entri nella “famigghia” resti sempre nella “famigghia”!!!

Ma di che “famigghia” stiamo parlando!!!! Fermi tutti, non si tratta di robe strane o sette segrete o affari malavitosi….stiamo parlando della grande famiglia dei Microsoft MVP. Per chi non sapesse cosa sono i Microsoft MVP, vi consiglio di fare un giro sul sito ufficiale del programma ( link ), ma, volendolo spiegare in pochisime parole, si tratta di un riconoscimento che Microsoft da a persone che si distinguono per il loro impegno, aiutando gli altri ad ottenere il massimo grazie alle tecnologie Microsoft. Si tratta di persone, non dipendenti Microsoft, che mettono la loro passione, il loro tempo, la loro buona volontà per la divulgazione e la condivisione della conoscenza. Non necessariamente (come qualcuno erroneamente sostiene, evidentemente non conoscendo le basi del programma) si tratta di professionisti nel termine letterale del termine ma si tratta comunque di un gruppo di persone che sacrifica un pò del suo tempo (e, a volte, vi assicuro neanche pò!!!) per la sua passione....